
Alimentatore modello AL
L’alimentatore modello AL è una soluzione tecnologica progettata per applicazioni industriali che richiedono la trazione o la spinta di fili tondi e piattine di varie forme, realizzati in materiali ferrosi o non ferrosi. Grazie alla sua versatilità, l’alimentatore AL è ideale sia per agevolare l’inserimento del materiale in diverse tipologie di macchine, sia come gruppo di avanzamento su impianti dedicati alla lavorazione di fili e profili.
Ambiti di applicazione
L’alimentatore modello AL trova impiego in molteplici contesti produttivi, tra cui:
- Introduzione su trafile a secco.
- Introduzione su macchine stampatrici.
- Gruppo alimentatore per macchine piegatrici.
- Gruppo alimentatore per macchine per la produzione di molle.
- Gruppo alimentatore per macchine raddrizzafilo o per la raddrizzatura di profili.
Caratteristiche principali
- Struttura modulare
L’alimentatore AL è progettato per essere configurato con uno, due o massimo tre moduli, ciascuno composto da un rullo superiore e uno inferiore. - Dimensioni disponibili
- AL6: Dotato di rulli con diametro esterno di 65 mm, progettato per fili con diametro massimo di 6 mm.
- AL12: Dotato di rulli con diametro esterno di 122 mm, progettato per fili con diametro massimo di 20 mm.
- Trasmissione del movimento
Il movimento dei rulli è garantito da ingranaggi temprati e rettificati, che assicurano una trasmissione precisa e affidabile, oltre a una lunga durata nel tempo. - Sistemi di apertura e chiusura
L’apertura e la chiusura dei rulli possono essere realizzate in tre modalità, a seconda delle necessità operative:- Apertura idraulica.
- Apertura pneumatica.
- Apertura manuale mediante sistema eccentrico.
- Finitura e personalizzazione delle gole
Le gole dei rulli sono lavorate e lucidate dopo il trattamento di tempra, garantendo una superficie di contatto perfetta. Su richiesta, è possibile realizzare gole personalizzate in base al profilo da lavorare. Inoltre, è disponibile l’opzione di una doppia gola sullo stesso rullo per consentire la lavorazione di una gamma più ampia di diametri senza dover sostituire i rulli.